Emmanuel Collard
Profilo del Pilota
- Nome completo in inglese: Emmanuel Collard
- Nazionalità: Francia
-
Categorizzazione piloti FIA:
Argento
- Età: 54
- Data di nascita: 1971-04-03
- Squadra Recente: N/A
Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.
Richiedi di unirtiTradotto da 51GT3 X-lingual AI.
Panoramica del pilota Emmanuel Collard
Emmanuel Collard, nato il 3 aprile 1971, è un pilota professionista francese di grande successo con una carriera che dura da diversi decenni. Collard ha iniziato il suo percorso nelle corse nel karting, ottenendo un successo precoce vincendo il campionato francese in giovane età, seguito da un titolo mondiale di Karting nel 1988. Passando alle corse a ruote scoperte, è stato secondo nella sua prima stagione di Formula Renault e ha conquistato il titolo francese di Formula Renault nel 1990. È poi passato alla Formula 3 francese e alla Formula 3000 prima di passare significativamente alle corse di auto sportive.
La carriera di Collard nelle auto sportive è stata caratterizzata da vittorie in eventi e campionati prestigiosi. Ha vinto il titolo della Porsche Supercup nel 1996 e ha ottenuto diverse vittorie di classe alla 24 Ore di Le Mans, una gara a cui ha partecipato più di 20 volte. Ha anche vinto la 12 Ore di Sebring e la 24 Ore di Spa. È stato anche il vincitore della Le Mans Series per Pescarolo Sport nel 2005 e 2006 e nel 2011 per Pescarolo Team. Oltre alle corse di auto sportive, Collard è stato collaudatore di Formula Uno per diversi team, tra cui Ligier, Benetton e Arrows, cercando un'opportunità per competere in F1. Nel 2022, Collard è entrato a far parte del Team Penske per la loro stagione del World Endurance Championship (WEC), dimostrando il suo continuo impegno nelle corse di alto livello.
Nel corso della sua carriera, Emmanuel Collard ha dimostrato versatilità e abilità, guadagnandosi la reputazione di pilota rispettato e affermato sia nelle corse a ruote scoperte che nelle corse di auto sportive. Ha guidato per team ufficiali come Toyota e Cadillac, oltre a Porsche, e i suoi successi nelle gare di durata, in particolare a Le Mans, sottolineano il suo talento e la sua dedizione allo sport.