Cristian Pescatori
Profilo del Pilota
- Nome completo in inglese: Cristian Pescatori
- Nazionalità: Italia
-
Categorizzazione piloti FIA:
Argento
- Età: 53
- Data di nascita: 1971-12-01
- Squadra Recente: N/A
Se sei tu stesso questo pilota, puoi fare domanda per unirti a 51GT3. Dopo l’iscrizione, potrai aggiornare il tuo profilo pilota, le foto, ecc., e daremo priorità all’inclusione dei tuoi risultati di gara.
Richiedi di unirtiTradotto da 51GT3 X-lingual AI.
Panoramica del pilota Cristian Pescatori
Cristian Pescatori, nato il 1 dicembre 1971, a Brescia, Italia, è un ex pilota professionista che ha ottenuto un notevole successo principalmente nelle corse di auto sportive. Pescatori ha iniziato la sua carriera nelle monoposto, dimostrando il suo talento fin da subito vincendo il Campionato Italiano di Formula 3 nel 1993. È poi passato alla Formula 3000 prima di passare al mondo delle corse di auto sportive, dove ha davvero lasciato il segno.
I momenti salienti della sua carriera includono la vittoria della Sports Racing World Cup nel 2000 e l'ottenimento del titolo di classe N-GT del FIA GT Championship nel 2001, entrambi realizzati mentre guidava per JMB Racing. Nel 2002, Pescatori è diventato un pilota ufficiale Audi, a testimonianza della sua abilità e reputazione, e ha subito vinto la prestigiosa 12 Ore di Sebring. Dimostrando la sua abilità nelle gare di endurance, ha anche ottenuto due podi assoluti alla 24 Ore di Le Mans nel 2001 e 2002. Il suo successo è continuato con un titolo GTS Championship nella Le Mans Endurance Series del 2005.
Dopo il 2006, Pescatori ha ridotto i suoi impegni nelle corse, partecipando a gare di endurance selezionate e contribuendo come collaudatore per auto da corsa elettriche. Attualmente in pensione dalla guida professionale, condivide la sua esperienza come driver coach e istruttore per Krypton Motorsport e Udrive, una società di insegnamento di corse con sede nella sua città natale di Brescia. La carriera di Pescatori vanta statistiche impressionanti, tra cui 23 vittorie, 58 podi, 22 pole position e 16 giri più veloci su 180 partenze.