La 1000 km di Suzuka sta per iniziare e Harmony Racing sta inseguendo il suo sogno di competere sulla scena mondiale all'IGTC.
Notizie e annunci Giappone Circuito di Suzuka 12 settembre
Questo fine settimana, l'Intercontinental GT Challenge (IGTC) si accenderà sul Circuito Internazionale di Suzuka, nella prefettura di Mie, in Giappone. Dopo cinque anni di assenza, la principale serie endurance GT3 mondiale torna sul palcoscenico asiatico con l'iconica 1000 km di Suzuka. Essendo una delle gare endurance più antiche e prestigiose dell'Asia, la 1000 km di Suzuka non è solo una tappa cruciale del calendario IGTC, ma rappresenta anche il sogno di innumerevoli piloti.
Questo evento non rappresenta solo il ritorno di una classica gara endurance asiatica, ma anche l'unica gara asiatica dell'IGTC di questa stagione, che attrae i migliori costruttori e piloti GT3 da tutto il mondo. Su questo palcoscenico tanto atteso, Harmony Racing rappresenterà il team cinese al suo debutto nell'IGTC, debuttando ufficialmente nell'arena delle corse endurance di livello mondiale. Il team schiererà una formazione di tutto rispetto composta da Dustin Blattner, Lorenzo Patrese e Dennis Marschall, alla guida della Ferrari 296 GT3 "Ramen Rocket" nella classe Bronze Cup.
Questa spedizione segna non solo la prossima sfida internazionale di Harmony Racing dopo il Gran Premio di Macao - Coppa del Mondo FIA GT, ma anche il debutto del team sul palcoscenico dell'IGTC. Affrontando l'agguerrita concorrenza nella massima serie GT3 al mondo, il team ha il compito di mettere in mostra la forza e lo stile delle corse cinesi. Il trio combina stabilità, velocità e impatto: Blattner è noto per il suo ritmo costante, Patrese è giovane e dinamico e Marschall è un velocista con un titolo di campione europeo di alto livello.
La 1000 km Endurance Race di Suzuka è nota per le sue alte temperature, la lunga distanza e le caratteristiche impegnative del tracciato. La gara, durata oltre sei ore, dall'alba al tramonto, è stata una prova formidabile per le prestazioni delle vetture, la resistenza dei piloti e il lavoro di squadra. Ottimizzare le finestre di pit stop, selezionare le strategie di pneumatici più appropriate e reagire a potenziali incidenti con la safety car e cambi di pista sono stati fattori cruciali nel determinare il risultato finale. Per Harmony Racing, questa non è stata solo una gara di resistenza, ma una prova di giudizio e di esecuzione. Solo prendendo decisioni accurate in situazioni complesse si può prendere l'iniziativa nella competizione.
La classe Bronze Cup dell'IGTC di questa stagione presenta una serie di concorrenti internazionali e il circuito di Suzuka promette di essere una battaglia testa a testa. Essendo un team alla sua prima partecipazione in questa classe, Harmony Racing affronterà team esperti provenienti da Europa, Asia e America. Affrontando un'intensa competizione, il team si è preparato e rodato con diligenza prima della gara, dalla messa a punto della vettura alle responsabilità dei piloti, impegnandosi a dare il massimo. Nonostante le numerose sfide, la Bronze Cup è un palcoscenico in cui il team può dimostrare la propria resilienza e il proprio potenziale.
Anche l'andamento della gara di questo fine settimana sta attirando molta attenzione. Le qualifiche si svolgeranno sabato 13 settembre, con Q1, Q2 e Q3 che inizieranno rispettivamente alle 16:05, 16:27 e 16:50. I tre piloti si alterneranno nelle rispettive sessioni di qualificazione da 15 minuti, cercando di ottenere le posizioni di partenza ideali per la gara principale. La gara principale inizierà puntualmente alle 11:50 di domenica 14 settembre, con la gara endurance di 1.000 chilometri che si svolgerà sul circuito di Suzuka.
Con l'inizio ufficiale della settimana di gare, Harmony Racing darà il massimo, puntando a una prestazione di alto livello nel suo debutto nell'IGTC. Che sia sotto il sole cocente o sotto il bagliore della notte, la Suzuka 1000km Endurance Race è destinata a essere una battaglia che metterà alla prova i limiti, e Harmony Racing è pronta a partire.
Intercontinental GT Challenge Suzuka 1000km Endurance Race
Programma di gara (ora di Pechino)
12 settembre (venerdì)
08:40-09:40 Sessione di prove libere a pagamento 1
11:00-12:00 Sessione di prove libere a pagamento 2
16:45-18:15 Prove libere serali
13 settembre (sabato)
09:45-11:15 Qualifiche
16:05-16:20 Qualifiche (Sessione 1)
16:27-16:42 Qualifiche (Sessione 2)
16:50-17:05 Qualifiche (Sessione 3)
14 settembre (domenica)
11:50-18:20 Gara principale (6 ore e 30 minuti + vantaggio) auto)
Risultati in diretta della gara
https://livetiming.tsl-timing.com/253712
Link alla gara in diretta